I nostri corsi di avviamento

L’Associazione Sportiva Dilettantistica GS Hockey Pordenone organizza corsi di avviamento al pattinaggio e all’hockey su pista presso il Palazzetto di Hockey e Pattinaggio “Mauro Marrone” di via Molinari 37 (nel complesso sportivo dell’ex fiera di Pordenone).

  • PRIMI PASSI per bambine e bambini dai 4 ai 5 anni
  • MINIHOCKEY per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni (ed eventuali principianti fino a 12/13 anni in attesa di passare alle categorie agonistiche).

Le lezioni iniziano l’11 settembre 2023 e terminano nel mese di giugno 2024. È possibile iscriversi in qualsiasi momento durante l’anno.

Entrambi i corsi si tengono il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 19.

Le lezioni sono gestite da tecnici certificati dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici. Il direttore tecnico è Mario Cortes, che si avvale dalla collaborazione di Roberto Belcari. Gli allenatori sono Mattia Battistuzzi e Isabella Valeri. Per promuovere forme di apprendimento tra pari, saranno coinvolti come assistenti degli allenatori atleti di categoria superiore (Under 11, Under 13, Under 15 e Prima squadra).

Prova gratis!

È possibile usufruire di 4 lezioni di prova, gratuite e senza impegno, dopo le quali per continuare l’attività è necessario iscriversi. Chiamaci o scrivici su Whatsapp al 333 3998720 per prenotare la tua prova.

Per svolgere l’attività è obbligatorio indossare pattini a rotelle di tipo tradizionale (NO pattini in linea tipo Rollerblade). Il GS Hockey Pordenone mette a disposizione pattini a rotelle in comodato gratuito.

È obbligatorio dotarsi di un caschetto (per iniziare va bene quello da bicicletta). È consigliabile avere un paio di ginocchiere, all’inizio vanno bene quelle da pallavolo. Stecche e palline, inizialmente di plastica, saranno distribuite di volta in volta agli atleti dagli allenatori.

Come ci si iscrive

Al termine della prova gratuita, per continuare l’attività e completare l’iscrizione è necessario:

  • compilare il modulo di iscrizione online
  • (dai 6 anni in su) consegnare il certificato medico per attività sportiva non agonistica (con ECG)

La quota annuale è di 435€, più 15€ di contributo associativo. La quota può essere versata in un’unica soluzione, in tre rate o – esclusivamente per il primo anno di attività – anche in rate mensili. In presenza di fratelli, sarà applicato uno sconto del 50% alle iscrizioni successive alla prima. La quota annuale comprende il tesseramento FISR e l’assicurazione di base. A richiesta è possibile attivare un’assicurazione integrativa in convenzione.

Al perfezionamento dell’iscrizione sarà consegnato a ciascun atleta il kit di benvenuto con la borsa e la maglia da allenamento.

Hockey in rosa

Sempre più bambine scelgono l’hockey pista: a livello nazionale il movimento femminile sta crescendo moltissimo. A Pordenone si allenano già diverse ragazze e, in vista della formazione di una squadra giovanile tutta femminile, nel corso dell’anno le atlete saranno coinvolte in allenamenti speciali, dedicati soltanto a loro.

Vista la felice esperienza del 2023 con LipStick Hockey, raduno nazionale promozionale di hockey femminile con partecipanti arrivate da tutta Italia e con la partecipazione degli allenatori della nazionale italiana, durante l’anno potranno essere organizzate iniziative speciali per hockeiste in erba.

Uno sport appassionante

L’hockey su pista è una disciplina ricca di fondamentali tecnici e, proprio per questo, particolarmente appassionante e molto apprezzata dai ragazzi. Richiede di dominare in successione la tecnica di pattinaggio, il controllo della stecca e della pallina e infine le strategie del gioco di squadra.

I corsi Primi Passi e MiniHockey si propongono di avvicinare progressivamente i bambini a questo sport attraverso attività e giochi adatti all’età e pensati per favorire l’equilibrio, la coordinazione e la socialità.

Durante l’anno, anche in funzione dell’età, dei progressi e delle proposte della FISR, i giovani atleti potranno essere coinvolti in manifestazioni dimostrative, percorsi di abilità, partitelle o piccoli tornei con altre squadre del Triveneto.

I nostri valori

Il GS Hockey Pordenone crede nel valore educativo dello sport e incentiva l’autonomia e la responsabilità nei suoi giovani atleti. Per questo chiediamo a genitori e accompagnatori di non fermarsi mai in palestra durante gli allenamenti. Ai famigliari è dedicato l’ultimo allenamento di ogni mese, durante il quale potranno assistere in tribuna.

Ti può interessare anche

Dai 16 ai 99 anni