Chi siamo

Dal 1964 giochiamo insieme a hockey su pista. Nel 1980 abbiamo vinto la Coppa Italia. Siamo un’associazione sportiva dilettantistica che opera sia a livello agonistico che amatoriale, con corsi di avviamento per ragazzi e adulti. La nostra Prima squadra gioca in Serie B, schieriamo tre formazioni giovanili nei campionati triveneti (Under 11, Under 13 e Under 15) e inseguiamo il sogno di tornare in A1 con una squadra di talenti locali.

L’ASD GS Hockey Pordenone è affiliata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e alla Federazione Italiana Sport Rotellistici. Nel 2015 è stata insignita dal CONI della Stella di bronzo al merito sportivo.

Lo staff dell’associazione

Consiglio direttivo

  • Sergio Maistrello presidente
  • Efrem Zanier vicepresidente
  • Marianna Pizzutto consigliera e tesoriera
  • Flavia Pittini consigliera e segretaria
  • Mario Cortes consigliere e responsabile tecnico
  • Francesca Pizzutto consigliera e responsabile settore giovanile
  • Paolo Lodesani consigliere e responsabile marketing
  • Alessandro Dall’Acqua consigliere e responsabile acquisti

Staff tecnico

  • Claudio Piccin direttore sportivo
  • Mario Cortes allenatore Prima squadra
  • Enrico Zucchiatti allenatore Under 15
  • Luca Del Savio allenatore Under 13
  • Mattia Battistuzzi allenatore MiniHockey e Under 11
  • Isabella Valeri allenatrice Primi Passi
  • Alessandro Ferronato preparatore portieri e responsabile progetti promozionali

La nostra storia

Il Gruppo Sportivo Hockey Pordenone nasce nel 1964, inizialmente come sezione hockey dello Skating Club Pordenone. Arriva ai vertici nazionali della disciplina alla metà degli anni ’70 e per oltre un decennio si inserisce regolamente tra le migliori squadre italiane, arrivando più volte ai quarti di finale dei play off scudetto, ai quarti di finale di Coppa Cers e alle semifinali di Coppa delle Coppe. Nel 1980 vince la Coppa Italia, di cui è finalista anche l’anno successivo.

Dopo gli anni ’90, alterne vicende societarie e fusioni locali portano a risultati altalenanti tra retrocessioni in serie B e risalite in A2. Nel 2004 cede il titolo sportivo a un’altra società pordenonese, per poi rinascere nel 2013 e riconquistare in due stagioni la serie A2. Nel 2021, dopo il ritorno in serie B, rifonda il gruppo dirigente e avvia un ciclo sportivo basato principalmente sul settore giovanile e sulla cura dei talenti locali.

La storia del GS Hockey Pordenone è raccontata nel libro di Nazzareno Loreti GS Hockey Pordenone 1964-2014: cinquant’anni di storia e passione, pubblicato dall’Associazione Propordenone nel 2014.


Contributi pubblici

Ai sensi della legge 124/2017 e successive modifiche e integrazioni, l’Associazione Sportiva Dilettantistica GS Hockey Pordenone dichiara di aver percepito complessivamente da amministrazioni pubbliche nel corso del 2022 contributi e sovvenzioni per un totale di 12.575,89€.

Nel dettaglio:

  • 5.500€ dal Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a titolo di contributi a fondo perduto ai sensi della legge 137/2020 (Emergenza Covid) riferiti all’anno 2021
  • 325,89€ dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia a conguaglio dell’incentivo all’acquisto di attrezzatura sportiva concesso nel 2021
  • 3.000€ dalla Regione Autonomia Friuli Venezia Giulia, via CONI Friuli Venezia Giulia, a titolo di finanziamento della partecipazione al campionato da parte delle società sportive (Legge regionale 3/2002 comma 63)
  • 3.750€ dal Comune di Pordenone come contributo a sostegno dell’attività sportiva riferita agli anni 2021 (anticipo e saldo) e 2022 (anticipo)

Il presidente

Sergio Maistrello è presidente del GS Hockey Pordenone dal luglio 2021. Cresciuto sportivamente nella stessa associazione da ragazzo, vi è rientrato nel 2013 come genitore, assumendo crescenti responsabilità fino all’elezione in consiglio direttivo, alla vicepresidenza e infine alla presidenza.

Scrivi a presidente@hockeypordenone.it

Il fondatore

Per oltre 50 anni il GS Hockey Pordenone è stato sinonimo di Giovanni Silvani. Protagonista fin dalla fondazione del sodalizio al fianco di Mirko Bulfoni, nell’arco di mezzo secolo Silvani ha servito la sua creatura sportiva in ogni possibile ruolo: atleta, allenatore, dirigente e soprattutto presidente.

Stella di bronzo del CONI al merito sportivo, Silvani è stato anche vicepresidente della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (oggi FISR), vicepresidente della CERH (oggi World Skate Europe RinkHockey) e membro dell’International Rink Hockey Committee, presidente della Commission Européenne des Arbitres e della Commission Internationale des Arbitres.

Eletto presidente onorario nel 2021 per sua stessa volontà di fare un passo indietro al compimento degli 80 anni, ci ha lasciato improvvisamente pochi mesi dopo, nel gennaio del 2022.